Il Repertorio

Vivere di musica

 

Le Biografie

Franco Sartori

armonizzatore

È nato a Levico Terme il 22 luglio 1892, diplomato in composizione nel 1912 al Conservatorio di Venezia, in pianoforte al Conservatorio di Pesaro e abilitato all’insegnamento del canto corale. Al termine della prima guerra mondiale venne nominato docente di pianoforte al Liceo musicale di Trento, ma rassegnò le dimissioni nel 1928 in protesta contro l’esclusione dalla nomina a direttore del Liceo stesso. A metà degli anni Trenta lasciò Trento per Ravenna, e quindi Verona, dove insegnò armonia e storia della musica al Liceo musicale. Rientrò a Trento alla fine della seconda guerra mondiale. Franco Sartori svolse attività concertistica, come pianista e come componente del Trio cameristico Sartori-Mendini-Bonzanini, in varie città italiane; diverse sue composizioni sono state eseguite a Berlino, Dresda, Milano, Roma e Firenze. Nel secondo dopoguerra volse la sua attività alla musica corale e al canto popolare armonizzando decine di canti popolari per il Coro della SOSAT di Trento. Fu anche autore di musiche da camera eseguite con successo in Italia e all’estero e dell’opera “Il Mistero di S. Vigilio”, rappresentata a Trento e a Rovereto poco prima del 9 dicembre 1965, data della sua morte a Borgo Valsugana.

Camillo Dorigatti

maestro e preparatore teorico

È nato a Lavis (Trento) il 26 giugno 1926. Laureato in materie letterarie. Insegna alle elementari, alle medie e all’istituto Magistrale di Trento. Fin dalla tenera età coltiva la passione per la musica. Allievo del Maestro Renato Dionisi, si iscrive al Conservatorio dove frequenta la classe di composizione. Al sesto anno, per sopravvenute difficoltà familiari, interrompe gli studi. Continua autodidatta il perfezionamento della composizione.

Canta nel Coro della SOSAT dal 1961 quale Baritono e preparatore teorico fino al 1971, anno in cui è chiamato a dirigere il neocostituito coro dei V.V.U.U. di Trento, continua però la collaborazione tecnica con il Coro della SOSAT.
Nel 1973 fonda e dirige la Corale Polifonica di Lavis. Ha al suo attivo numerose armonizzazioni ed arrangiamenti di canti popolari nonché composizioni di canti profani e religiosi.

Nel 1980 ritorna al Coro della SOSAT, questa volta in qualità di Maestro per continuare, assieme agli amati cantori, l’opera di ricerca e divulgazione del canto popolare “Modulo S.O.S.A.T.”, fino al 3 aprile 1987, data in cui Camillo Dorigatti muore stroncato da infarto.

Gianni Caracristi

compositore ed armonizzatore

Ha conseguito il diploma di “Strumentazione per banda” nel 1978 presso il Conservatorio F. E. Dell’Abaco di Verona. E’ docente di Teoria, solfeggio e dettato musicale in ruolo presso il Conservatorio F. A. Bomporti di Trento. Ha diretto il Corpo bandistico di Lizzana (TN) e la Banda Folk di Folgaria (TN), producendo numerosi arrangiamenti, adattamenti, composizioni per banda e coro. Dal 1979 dirige il coro popolare a voci miste “Martinella” di Serrada (TN). E’ membro del Comitato Tecnico della Federazione Provinciale dei cori del Trentino.

Nel 1982 ha pubblicato per Edizioni Meta una raccolta di armonizzazioni di canti popolari per voci maschili intitolata “Voci di popolo…” seguita nel 1999 da un altro compendio di armonizzazioni a voci miste e virili dal titolo “Fiori di canto” (Edizioni Centro Studi Judicaria).

Ha partecipato a vari concerti lirici in Italia e all’estero in qualità di accompagnatore al pianoforte con i cantanti Bruno Pola (baritono) e Zoraida Salazar (soprano). Ha composto musiche originali in varie collaborazioni con filodrammatiche di teatro amatoriale. Dal 2004 tiene dei seminari di Psicoacustica per il biennio e triennio sperimentali attivi presso il Conservatorio di Trento.

Roberto Gianotti

compositore ed armonizzatore

È nato nel 1959, si è diplomato in Musica Corale e Direzione di Coro nel 1982 presso il Conservatorio “F.E. Dell’Abaco” di Verona sotto la guida di Armando Franceschini, in Pianoforte nel 1983 presso il Conservatorio “V. Gianferrari” di Trento sotto la guida di Sergio Torri, in Armonia, Contrappunto, Fuga e Composizione nel 1987 presso lo stesso Conservatorio sotto la guida di Armando Franceschini; ha studiato inoltre con Virginio Pavarana, Giancarlo Parodi e Salvatore Sciarrino.
Ha composto musiche per piccoli gruppi da camera, per voci e per orchestra da camera e armonizzazioni di canti popolari.
Vincitore del Premio di composizione “Musica-Poesia” di Messina ha ottenuto riconoscimenti al Concorso Nazionale di Composizione Castello di Belveglio, al Premio Internazionale di composizione pianistica di Roma e sue musiche sono state eseguite al Festival delle Nazioni di musica da camera di Città di Castello, alla Rassegna organizzata dall’Accademia Italiana di Musica Contemporanea di Roma, al Festival di Musica Contemporanea di Napoli nell’ambito del Premio ‘900 Musicale Europeo 1988, a Riva del Garda nell’ambito della manifestazione MUSICA RIVA, al FESTIVAL MUSICA ‘900 – Incontri Inter-nazionali di Musica Contemporanea di Trento.

Ha trascritto per la Società Filarmonica di Trento – Sezione Studi Musicali Trentini nella collana per la storia della musica nel Trentino e per l’Istituto di Cultura Ladina “Micurà de Rü” musiche di autori trentini e sudtirolesi come D. Urmacher, G. B. Runcher e F.A. Berera stampate dalla casa editrice Cipriani di Rovereto.

Ha composto e armonizzato inoltre canti popolari collaborando con il Coro della SOSAT di Trento, con il Coro Brenta di Tione, con il Coro Valsella di Borgo Valsugana, con il Coro Castel Bassa Atesina di Salorno, con il Coro Negritella di Predazzo, con il Coro Roen di Don, con il Coro Sasso Rosso di Malè ed altri; molti suoi brani sono stati inseriti in registrazioni discografiche e stampati in raccolte di canti popolari.

Svolge inoltre attività musicologica e un’intensa attività concertistica per importanti enti musicali italiani e con trasferte in Inghilterra, Francia, Germania, Stati Uniti, Canada e Estonia, come direttore del gruppo vocale da camera IL VIRTUOSO RITROVO che si dedica alla polifonia dal Quattrocento al Seicento. Il gruppo, oltre all’attività concertistica si prefigge il fine di ricercare, per poi presentare in concerto, materiale inedito o di raro ascolto che la letteratura musicale rinascimentale ci ha lasciato, musica spesso trascritta in notazione moderna dai componenti il gruppo. Dal dicembre 1987 il gruppo organizza, in collaborazione con il Comune di Trento, un Festival Internazionale di Musica Antica chiamato Trento Musicantica e Roberto Gianotti è componente della direzione artistica.

Dal 2000 dirige il Gruppo Vocale Laurence F.J. Feininger, composto da cantori e studiosi di gregoriano. Dopo aver diretto per otto anni il coro polifonico ALTINUM SCHOLA CANTORUM, dal 1989 dirige la CORALE CITTA’ DI TRENTO con la quale si dedica al repertorio polifonico, riscuotendo apprezzamenti e successi in Italia, Spagna, Francia, Germania, Grecia, Repubblica Ceka e Slovacca attraverso la partecipazione ad importanti manifestazioni. Nel repertorio della Corale figurano, oltre a brani che spaziano dal canto gregoriano fino alla musica contemporanea, grandi lavori per soli, coro e orchestra e ha preparato ed eseguito in prima esecuzione assoluta brani di importanti autori contemporanei.

Un’attenta ed accurata ricerca nelle più importanti Biblioteche trentine ha consentito alla Corale di arricchire il proprio repertorio con l’esecuzione di pezzi inediti e mai eseguiti così da permettere un prezioso recupero del grande passato musicale, soprattutto sacro, che caratterizzò la città di Trento dal Concilio al Settecento. Parte di tale materiale è stato recentemente registrato nel CD “Trento e la Musica Sacra dal Concilio al Settecento”.

Come didatta, dopo aver insegnato ai Conservatori di Bolzano, Trento, Trieste e Riva del Garda, ora insegna Armonia e analisi dei repertori presso il Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento dove è anche coordinatore del Dipartimento di Musica Antica.

Adeste fideles

Allegrie

Amici miei

Ave Maria

Ave Maria d’Oropa

Belle Rose

Bianco Natal

Cantique de Noel

Canzone di nostalgia

Cesota del Vason

Cheste viole

Ciao Morinela

Da Montebel

Done vecie

El ciant de jager

El condor pasa

 

Repertorio completo

«33» Fanfara – A casa mia- A mezzanotte in punto – A planc cale il soreli – Adeste fideles – Ai preat – Alba di primavera – Alba tragica – Alla mattina all’alba – Allegrie – Amici miei – Auf wiedersehn – Ave Maria – Ave Maria d’Oropa – Barcarol – Belle rose – Biancarosa – Bianco Natal – Bombardano Cortina – Campane a sera – Cantique de Noel – Canzone di nostalgia – Cara Agnese – Cesota del Vason – Cheste viole – Ciao Morinella – Cimitero di rose – Col ceston (su putele asiave) – Concerto di campane – Da Montebèl – Da Siracusa a Trento – Deh ti desta fanciulla la luna – Done vecie – Dormi bel bambin – Dormi mia bela dormi – Due villotte friulane intrecciate – E me marì l’è bon – El caregheta – El ciant de jager – El condor pasa – El merlo de Camp Trentin – Faghe la nina nana

Fiori de cristal

Go down Moses

Il bivacco

Il tamburino

Il testamento del capitano

In ciel e je une stele

Inno al Trentino

Katzenau

L’emigrant

L’orghen de Perzen

L’ultima alba

La canzone del Grappa

La luna sui nossi monti

La Madonina

La montanara

La morazza

 

Repertorio completo

Fiori de cristal – Fratelli dell’Alpe – Go down Moses – Ho perduto l’anellino – Il bivacco – Il campanello suona monotono – Il canto dell’Alpino – Il mio ben – Il rifugio – Il sorbo sottile – Il Tamburino – Il testamento del Capitano – Il valzer delle candele – In ciel e je une stele – Inno al Trentino – Inno S.O.S.A.T. – Intermedio di solfanari – Io son la Linda – Katzenau – La bela Violeta – La canzone del Garda – La canzone del Grappa – La canzone dell’amico (Pesnia) – La canzone di Castel Tesino – La dosolina – La Fata delle Alpi – La leggenda della montanara – La leggenda del Piave – La luna sui nossi monti – La Madonina – La Maiella – La marcialonga – La Marmolada – La montagna che dorme – La montanara – La morazza – La morettina – La Negritella – La neve rossa – La Nineta in Mèrica – La Ninetta – La nuit

La negritella

La neve rossa

La Paganella

La pastora

La pastorella

La rosa delle Alpi

La stella cometa

La vilanela

Le carrozze

Marcia Aquila

Maremma

Mezzanotte a Mosca

Montagne mie vallate

Monte Canino

Nel silenzio della notte

Nenia di Gesù Bambino

 

La Paganella – La pastora – La pastorella – La pastorella della Valgardena – La preghiera di un alpino – La rizolina – La rondinella – La rosa delle Alpi – La Rosalinda – La roseane – La scalada – La stella cometa – La tradotta – La valle – La vilanèla – L’Adelita – Le carrozze – Le cetine – Le Dolomiti – Le  nostre montagne – L’emigrant – L’orghen de Perzen – L’ultima alba – Mamma mia dammi cento lire – Marcia Aquila – Maremma – Maresa  -Mezzanotte a Mosca – Mola zo la scaleta Rosina – Montagne mie vallate – Monte Bianco e Cervino – Monte Canino – Nel silenzio della notte – Nenia di Gesù  – Nambino – Nina se vuoi venire – Ninna nanna alle cime – Ninna nanna del cosacco – Non potho reposare – Not en Val Gardena – O felice o chiara notte – O mia Rosina – Occhi neri

Nineta en Merica

Ninna nanna del cosacco

Non potho reposare

O felice o chiara notte

Ortigara

Piccola canta di Natale

Preghiera trentina

Quando vado sul fiume rapido

Salve o Colombo

Santa notte

Son dai monti

Stelutis alpinis

Stille Nacht

Susanna al ballo

Tu scendi dalle stelle

Viva la faccia nostra

 

Old man river – Orazione – Ortigara – Piccola canta di Natale – Preghiera trentina – Quando i todeschi – Quando vado sul fiume veloce – Rosellina dei Monti – Sabato di sera – Salve o Colombo! – Santa notte – Sei bela dal dì – Serenada a Castel Toblin – Serenadela da Trent – Serenata – Signore delle cime – Sogno – Son dai monti – Son senza pan – Spiritual 74 – Stelutis Alpinis – Stille Nacht – Su la porta de l’Angiolina – Su presto andiam – Sul cappello che noi portiamo – Sul ponte di Bassano – Susanna al ballo – Tanti auguri – Tarantella – Tre marinai – Trentinella – Tu scendi dalle stelle – Tuti i dì mi voi cantar – Un fiume amaro – Valderì valderà – Vien Marietta in vel – Vien morettina – Viva la faccia nostra – Vocalizzo – Vostù che ti compre – Vostu saver?…