CONCERTO BOLOGNA 06/04/2025

IL MAESTRO ROBERTO GARNIGA DIRIGE “LA MONTANARA”

CANTATA DA 400 CORISTI DEL CAI

E’ stata un’apoteosi, l’esecuzione de “La montanara” cantata dalle voci di 400 coristi di 10 Cori del Club alpino italiano, diretti dal maestro del Coro della Sosat Roberto Garniga.

Il brano, inno del popolo delle vette e del Cai, è stato ieri l’atto conclusivo del III Memorial Gabriele Bianchi, nella chiesa di Santa Caterina della Fondazza a Bologna, nella quale, il Coro della Sosat ha tenuto il concerto finale. Nel capoluogo dell’Emilia Romagna i coristi sosatini hanno eseguito alcuni brani del loro repertorio, con il pubblico, fra cui molti cantori dei Cori del Cai, che hanno apprezzato lo stile e la forza interpretativa dei coristi diretti da Garniga. In apertura del concerto il presidente del Coro della Sosat Andrea Zanotti ha ricordato l’amico Gabriele Bianchi:

«Gabriele sarebbe contento di vederci qui a ricordarlo cantando. La passione per il canto popolare alpino lo aveva portato a fondare e a guidare, nel 2015, il Centro Nazionale Coralità del Cai, dando vita a numerose iniziative, contribuendo a far conoscere la musica popolare di montagna ed intrecciando esperienze e stili interpretativi dei 72 Cori Club alpino italiano del nostro Paese».

Gabriele Bianchi, scomparso nel 2020, era stato presidente del Club alpino italiano dal 1998 al 2004 ed in precedenza, dal 1991 al 1997, era parte nel consiglio centrale del sodalizio di cui è stato anche vice presidente. Bianchi ha retto il Cai con impegno, lungimiranza, saggezza, pragmatismo ed una straordinaria capacità organizzativa, lasciando una traccia indimenticabile della sua presidenza e dando vita a numerosi progetti fra i quali quello dell’università della montagna.

Il Coro della Sosat

Cori in città, una bellissima domenica

Club Alpino Italiano – C.A.I Sezione di Bologna “Mario Fantin”

LINK DIRETTO ALLA PAGINA CAI 

Giuseppe Failoni

Giuseppe Failoni

Ciao Beppo…

                         sei sempre stato con noi , hai condiviso tanti anni con il Coro e hai contribuito a fare crescere il gruppo anche con i tuoi silenzi… e proprio così, in silenzio, ci hai lasciati improvvisamente, ti ricorderemo per sempre.

SCOMPARSA IMPROVVISA DEL NOSTRO AMICO

10 anni fa … nel 2015 … il CORO DELLA SOSAT incideva un CD doppio dal titolo:

RITORNO ALLE ORIGINI

E’ l’ultimo album – un doppio cd – del Coro della Sosat e già nel titolo ne esprime la filosofia. Passato e presente in dialogo, grazie alle voci di chi, restando fedele a se stesso, non ha timore di cimentarsi con interpretazioni inedite e aggiornate.

Le 33 canzoni che compongono i due cd incarnano perciò lo spirito del Coro della Sosat, un andare alla fonte che ha il sapore di un impegno e di una dedizione mai venute meno e che raccoglie il frutto del nuovo percorso intrapreso negli ultimi quattro anni, con l’arrivo alla direzione artistica del maestro Roberto Garniga.

L’incisione nel primo cd raccoglie brani del repertorio classico e nel secondo contiene la produzione attuale. A impreziosire il cofanetto, la copertina riportante un’immagine creata dal pittore Gianni Rocca – “Memoria di un uomo di montagna” -, manifesto del Trento FilmFestival 2012.

Tra i brani della nuova raccolta spiccano una versione inedita di La montanara, proposta secondo la partitura originale per pianoforte e voce, e l’ispirata e suggestiva “Ultima alba”, un motivo popolare russo che chiude non a caso come brano inedito l’intero album.

LE PUOI ASCOLTASE SU …

1 anno fa … il 2 febbraio 2024 …

È già passato un anno dalla cerimonia di apertura di “Trento Capitale europea e italiana del Volontariato 2024”. Alla presenza di oltre 1200 volontari, 400 studenti, numerose autorità e il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Coro della SOSAT ha avuto il privilegio di cantare l’inno europeo: l’Inno alla Gioia di L. van Beethoven.