Sabato 02 : Dal centro del paesino, nei pressi della partenza della cabinovia Hannig, parte il comodo sentiero, che passando accanto a vari alpeggi, raggiunge l’arrivo dell’impianto 2.350m (1h). Per evidente sentiero verso sinistra scende di circa 70mt attraversando a semicerchio un vallone solcato da due torrenti, oltrepassati 2 ponticelli riprende a salire con stretti e ripidi tornanti fino ad arrivare,a quota 2850m, all’inizio del tratto attrezzato (scala e gradini metallici) che porta alla Mischabelhutte 3340m.(4½h).
Alternative possibili:
– Con impianto da Saas Fee , cabinovia per Hannig 2.350m. (34 CHF A/R) si risparmia circa un ora e mezza e 550m di dislivello.
– A piedi per sentiero che parte nei pressi della chiesa e del cimitero si passa da Trift e si risparmia circa mezz’oretta (5,5 km invece dei 8,5 km complessivi).
Domenica 03 : Si risale il costone posto dietro al rifugio percorrendo un primo tratto attrezzato (scala metallica e gradini di ferro) e successivamente tracce di sentiero fino ad arrivare all’attacco del Hohbalm Gletscher.
Messo piede sul ghiacciaio si compie un tratto di puro trasferimento con semicerchio verso N (presenza di crepacci) raggiungendo un tratto ripido (ghiaccio nero in stagione avanzata) che, costeggiando l’Ulrichshorn, porta con successivo traverso a sx al Windjoch 3850m. 2h.
Dal colle inizia la splendida cresta nevosa larga all’inizio e poi via via più sottile. Superati dei brevi risalti rocciosi, aggirabili a dx su neve o, nel caso fosse presente ghiaccio, anche a sx con brevi passi di arrampicata di II°, si continua sul filo di cresta fino al torrione sommitale che si può affrontare sul ripido pendio nevoso a dx oppure tagliando a sx sul filo di cresta, dopo una breve arrampicata II° su rocce articolate si giunge all’esile vetta 4.327m. (4h).
Magnifica la vista sulla parete NE della Lenzspitze e sul vicino Dom.
Discesa stessa via di salita
|